Semi-documentario sulla politica degli anabattisti di Münster (1534) e sui cosidetti 'nemici alla costituzione' (ovvero i membri del legale partito comunista) nella Repubblica Federale Tedesca degli anni di piombo (1976). Un film politico che è stato proiettato con successo ai festival di Berlino, Rotterdam e Pesaro. Il film fu naturalmente rifiutato dai canali televisivi.
"Quarto modo di fare documentari è quello del giovane tedesco Georg Brintrup ... lucidissimo film in cui si mette in rapporto la repressione subita dall'anabattismo all'inizio del '500 nella città di Münster con quella che tocca oggi, a causa del 'Berufsverbot', ai membri del partito comunista tedesco che cercano un impiego pubblico. Il tema è affrontato nel modo più diretto - testimonianze, lettura 'in campo' di testi storici, immagini della città come è oggi - con un cinema di parola, tutto intellettuale, ma che riesce a collocare storicamente il problema e a coinvolgerci più di quanto avrebbero fatto confuse accumulazioni di materiali di repertorio o infuocate denunce. "
Alberto Farassino in "La Repubblica" dal 24.9.1977
VEDI IL FILM NELLA VERSIONE TEDESCA IN STREAMING SU VIMEO
ITALIA / RFT, 70', 16mm, B/N
produzione: Brintrup Roma / La Bottega Cinematografica, Roma

Wilfried Gronau e Christoph Busch

Münster - scena dal film

Bruno Finke e Ulrike Poerschke

Bruno Finke e Ulrike Poerschke

Magdalena Storm e Monika Ernst

Magdalena Storm e Monika Ernst

Michael Romat

scena con Jobst Grapow, Luigi Branchetti e Michael Romat

Michael Romat

Münster - scena dal film

Münster - scena dal film